Tutto quello che c'è da sapere sulla stampa serigrafica

introduzione

La stampa temporanea è uno dei modi più antichi e vari per applicare disegni alle superfici. Questo processo è famoso per la creazione di immagini luminose e durevoli. Ci circonda, dai nostri vestiti ai cartelli stradali. È uno dei preferiti nei tessuti, nelle pubblicità e negli imballaggi. La flessibilità, la durata e la scalabilità della serigrafia la rendono tale. È anche popolare nell'arte. Questa guida vi aiuterà a capire la serigrafia. Ne tratta il background, i processi, gli strumenti e i materiali. Spiega anche l'importanza dei prodotti correlati, come gli adesivi spray per serigrafia. Alla fine di questo articolo, avrete acquisito tutte le conoscenze necessarie per padroneggiare questa attività.

Che cos'è la serigrafia?

Si riferisce a una tecnica di stampa su tessuto chiamata serigrafia o serigrafia. Deriva dall'utilizzo di un retino come stencil per trasferire l'inchiostro colorato su una superficie. L'inchiostro può essere premuto attraverso le maglie dello stencil. Consente di realizzare disegni complessi su qualsiasi superficie, compresi tessuti, carta, vetro e metallo.

Che cos'è la serigrafia

Contesto storico

Il concetto di serigrafia esiste da più di mille anni. È iniziato 500 anni fa in Cina, nella dinastia Song. Si diffuse tra gli artigiani giapponesi che svilupparono i retini di seta per i loro modelli. Sebbene fosse popolare in Europa nel 1700, il metodo non era nuovo. Il processo è stato ottimizzato solo nel XX secolo. Ciò è dovuto alla scoperta di materiali sintetici e di composti fotoreattivi.

Contesto storico

Il concetto di serigrafia esiste da più di mille anni. È iniziato 500 anni fa in Cina, nella dinastia Song. Si diffuse tra gli artigiani giapponesi che svilupparono i retini di seta per i loro modelli. Sebbene fosse popolare in Europa nel 1700, il metodo non era nuovo. Il processo è stato ottimizzato solo nel XX secolo. Ciò è dovuto alla scoperta di materiali sintetici e di composti fotoreattivi.

Applicazioni

L'adattabilità della serigrafia ne ha consolidato il ruolo in diversi settori industriali:

  • Stampa tessile: La stampa serigrafica è visibile, durevole e utilizzabile. È ideale per magliette, felpe con cappuccio, borse e altri indumenti.
  • Applicazioni industriali: La stampa serigrafica è utilizzata per decalcomanie, etichette e circuiti stampati. È precisa e resistente.
  • Usi artistici: Gli artisti utilizzano la serigrafia per manifesti e stampe d'arte. È anche per la grafica limitata. Le stampe complesse rendono questa tecnica popolare.

Il processo serigrafico: Guida passo per passo

Preparazione del progetto

La prima fase, che prevede la stampa serigrafica, è lo sviluppo della grafica. Per una migliore risoluzione, utilizzare strumenti professionali come Adobe Illustrator o Corel DRAW. I file vettoriali non perdono qualità, indipendentemente dalla riduzione del file. Il disegno viene laminato su un pezzo di materiale trasparente non appena completato.

Preparazione dello schermo

  • Scegliere la maglia giusta: Il dettaglio del retino influisce sul numero di maglie. Pertanto, un numero maggiore di informazioni richiederà un numero di maglie più elevato rispetto a un'arte più semplice.
  • Rivestimento con emulsione: Applicare l'emulsione sullo schermo. Quindi, esporlo alla luce UV per indurire l'emulsione. Il retino viene esposto alla luce UV attraverso la trasparenza. In questo modo l'emulsione produce uno stencil.

Applicazione dell'inchiostro

  • Selezione dell'inchiostro: Scelgono inchiostri a base d'acqua, plastisol o UV per il progetto. Utilizzano i sistemi Pantone per miscelare i colori e ottenere il colore desiderato dal marchio o dal progetto.
  • Preparazione dello schermo: Dopo aver posizionato correttamente lo schermo, l'inchiostro viene utilizzato lungo la parte superiore dello schermo.
Stampa

Stampa

  • Impostazione della stampa: Una pressa manuale viene utilizzata per piccoli lavori. Una pressa automatica viene utilizzata per lotti più grandi, a seconda del lavoro.
  • Tecniche di spatolatura: Per farlo, è necessario bloccare l'inchiostro con lo stencil. Quindi, utilizzare una spatola per forzarlo sul substrato.

Curare

Per rendere la stampa più duratura, è necessario polimerizzarla. È preferibile la polimerizzazione a caldo. Può essere effettuata con essiccatori flash, essiccatori a nastro o presse a caldo.

Controllo qualità

Infine, ogni stampa deve essere esaminata per verificarne la corretta posizione, la qualità dell'inchiostro e la qualità delle stampe, in modo che siano conformi alla produzione di alta qualità.

Attrezzature e accessori utilizzati nella stampa serigrafica

La stampa serigrafica richiede strumenti e attrezzature specializzate per ottenere risultati professionali:

  • Schermi e cornici: Le cornici sono solitamente in alluminio o legno. Gli schermi utilizzano diverse maglie in base al design.
  • Squeegees e Flood Bars: Vengono utilizzati per stendere l'inchiostro sullo schermo e creare uno strato uniforme sulla superficie dello schermo.
  • Macchine da stampa: Le presse manuali sono destinate a un uso locale e personalizzato. Le presse automatiche sono destinate alla produzione di massa.
  • Unità di esposizione: Eseguono disegni su schermi esponendoli alla luce UV.
  • Apparecchiatura di polimerizzazione: Gli essiccatori flash e a nastro sono ampiamente utilizzati. Assicurano che l'inchiostro si indurisca e possa essere utilizzato la volta successiva.
  • Strumenti di pulizia: Tutte le soluzioni per la pulizia degli schermi e le cabine di lavaggio puliscono e preparano gli schermi per il riutilizzo.

Materiali impiegati nella stampa serigrafica

Tessuti

La maggior parte comprende cotone tradizionale, poliestere, tessuti misti e tessuti speciali. Entrambi i materiali influenzano il modo in cui l'inchiostro viene assorbito e il suo aspetto.

Inchiostri

  • Inchiostri a base d'acqua: Sono sostenibili e hanno una sensazione piacevole al tatto. Sono quindi perfetti per la progettazione di articoli traspiranti.
  • Inchiostri plastisol: Hanno colori brillanti e un'elevata resistenza all'usura. Possono essere utilizzati in tutti i settori dell'economia.
  • Inchiostri speciali: Alcune opzioni per una più ampia scelta creativa sono quelle metalliche, a soffio e fosforescenti.

Additivi

Gli additivi sono sostanze che influenzano altre proprietà dell'inchiostro. Ne sono un esempio gli addensanti, i riduttori e gli agenti indurenti.

I substrati

La serigrafia può trattare materiali che toccano abbigliamento, carta, occhiali, metallo e plastica.

Funzioni degli adesivi spray per serigrafia

Funzioni degli adesivi spray per serigrafia

Cosa sono gli adesivi spray per serigrafia?

Un adesivo spray per serigrafia che fissa temporaneamente i tessuti durante la stampa. Proteggono da spostamenti e disallineamenti che altrimenti causerebbero stampe a scacchiera.

Caratteristiche principali

  • Resistenza al calore: Fondamentale per i processi che includono la polimerizzazione flash.
  • Senza residui: Impedisce la formazione di macchie adesive sui tessuti.
  • Facilità d'uso: Un altro problema è che alcune nebbie di formato possono essere utilizzate anche per applicazioni e produzioni efficienti.

Prodotti più richiesti

  • Adesivo spray Hi-Temp Mist: È adatto alle applicazioni che richiedono il trasferimento di calore.
  • Adesivi multiuso: Opzioni versatili per vari tipi di

Vantaggi

L'uso di adesivi spray migliora l'efficienza e la qualità e riduce gli errori di stampa. Sono utili per i disegni multistrato o dettagliati. Un altro elemento che può influenzare il processo di serigrafia è il tipo di stampa serigrafica.

  • Serigrafia manuale: Adatto per installazioni su piccola scala o per scopi unici.
  • Serigrafia automatica: È il più adatto all'uso quando l'obiettivo è la produzione di massa.
  • Serigrafia rotativa: Si applica per linee ininterrotte su tessuti e carte.
  • Stampa ibrida: Un metodo per regolare il posizionamento delle immagini nella stampa digitale. Utilizza un mix di stampa digitale e serigrafica per ottenere effetti.

Vantaggi della stampa serigrafica

  • Stampe vivaci: Fornisce risultati straordinari, resistenti al colore e intensi.
  • Compatibilità dei materiali: Funziona su varie superfici.
  • Efficienza dei costi: Rende gli ordini di grandi dimensioni poco costosi, con un basso costo per articolo. Dilemmi sulla stampa serigrafica e relative confutazioni.
  • Spostamento del tessuto: Per il posizionamento utilizzare adesivi spray.
  • Sanguinamento da inchiostro: Polimerizzare l'inchiostro e utilizzare inchiostri compatibili per evitarlo. Questi sono i due fattori più importanti.
  • Disallineamento dello schermo: Gli strumenti di registrazione mantengono le cose precise come sono state evidenziate.
  • Problemi ambientali: Per ridurre l'impatto ambientale della stampa, utilizzate inchiostri e adesivi ecologici.

Nuove tendenze nella stampa serigrafica

I moderni progressi hanno trasformato la serigrafia:

  • Presse automatiche: Produrre un livello di accuratezza più elevato e tempi di consegna più brevi.
  • Prodotti ecologici: Si utilizzano sempre più inchiostri e prodotti di pulizia ecologici.
  • Tecniche ibride: Utilizzate sia la stampa digitale che quella serigrafica per garantire la flessibilità del design.

Conclusione

La stampa serigrafica è ancora un settore chiave per il design e la produzione. La sua flessibilità e qualità la rendono preziosa. Conoscere gli strumenti, i materiali e le attrezzature serigrafiche garantisce un lavoro eccellente. Così come l'utilizzo di prodotti specializzati, come gli adesivi spray per serigrafia. L'attività serigrafica può essere sostenibile. Lo può fare utilizzando nuove tecnologie a basso impatto. Siete interessati a consigli e campioni di prodotti o avete bisogno di assistenza tecnica? Visitate la gamma professionale di Sprayidea.

Questo elemento è stato inserito in Blog. Aggiungilo ai segnalibri.